|  | 
   | Questo Sito è gestito 
        dalla :This website is powered by :
 
 PERCHE' 
        CI CHIAMIAMO LOSCHIAVO ?CHI SONO I LOSCHIAVO ?
 DA DOVE VENGONO I LOSCHIAVO ?
 (Lo 
        Schiavo -- Loschiavo -- Schiavo -- Schiava -- Sclavo -- Sclava -- Schiavolin 
        -- Schiavon -- Schiavoni -- Schiavone -- Sciavo -- Sciava -- Slavo -- 
        Slava)
 
 Sono queste le emblematiche domande che da sempre 
        ogni uomo pone a se stesso ed a chi gli sta vicino.
 Noi Lo Schiavo di Santa Marina, forse con un pizzico 
        di presunzione in questa circostanza, abbiamo cercato di dare a queste 
        domande qualche risposta che potesse valere non solo per noi ma anche 
        per tutti quelli che come noi si chiamano Lo Schiavo o con cognomi di 
        radice simile.
 Speriamo, infatti, che da queste note qualcuno possa trarre informazioni 
        nuove che possono interessarlo e quindi anche apprezzare lo sforzo da 
        noi fatto gratificandoci con i suoi apporti o commenti.
 Da 
        questa pagina inizia un viaggio che, attraversando diverse sezioni, tenterà 
        di illustrare, diffondere e rendere di facile consultazione notizie di 
        genere diverso che provengono da fonti disparate e che attendono comunque 
        graditi apporti da chiunque fosse interessato a ciò che si dipana dalla 
        seguente lettura.Un primo tentativo di informazione riguarda le ipotesi 
        sul cognome LO SCHIAVO che, per molti di quelli che 
        oggi disinvoltamente lo portano, è o è stato sicuramente 
        ingombrante specialmente in epoche scolastiche giovanili.
 Molti sorrisetti e molte battute ci hanno spesso accompagnato per tutta 
        la vita, in modo particolare se vivevamo in territori in cui la diffusione 
        del cognome Lo Schiavo non è stata ampia o era addirittura rara lasciando 
        quindi facile il collegamento tematico con allegorie di tipo linguistico, 
        che portavano a sorpresa o a scherno, .
 E' stato forse per supplire ai disagi di un tale gravame che alcuni di 
        noi hanno effettuato ricerche di tipo storico-genealogico per 
        risalire alle radici e tentare agganci con nobili origini o eventuali 
        quarti di sangue blu al fine anche di chiarire una storia 
        antica.
 In effetti esistono alcuni rami familiari di Loschiavo, che sono diffusi 
        sulla costa tirrenica calabra, che possono vantare lignaggi certificati 
        e consolidati attorno a nomine nobiliari con una storia 
        moderna certa e certificata.
 L'aspetto non trascurabile, infatti, che porta alla ricerca di radici 
        nobiliari o comunque certificate documentalmente, da cui poter ricavare 
        comuni discendenze è senza dubbio legato alla attuale diffusione 
        geografica del cognome Lo Schiavo 
        che dal punto di vista intrinseco non mostra traiettorie migratorie 
        facilmente riconducibili a rami univoci o limitati.
 Chi scrive, ovviamente, non ritiene che le proprie discendenze siano collegabili 
        a linee di sangue con vanto nobiliare conseguente a trascrizione su "Libri 
        d'oro genealogici" o altro, ma considera invece maggior vanto di EOLIANO 
        d.o.c. l'appartenenza documentata e documentabile a discendenze 
        stanziali dell'Isola di Salina.
 Infatti, le radici più antiche documentate che riguardano la 
        storia "moderna" dei Lo Schiavo di S.Marina 
        Salina  non va a ritroso oltre il 1420 ma comunque 
        resta una apprezzabile linea di sangue che riesce a superare le 15 generazioni 
        stanziali di cui almeno 8 ben identificate.
 Concludendo, 
        quindi, questo preambolo del viaggio nell'esistenziale dilemma del "Chi 
        siamo? Da dove veniamo ?", ci culliamo nella speranza di aver fornito 
        al lettore interessato qualcuna delle risposte che si aspettava anche 
        se è convinzione nostra, ma credo anche di chiunque affronti questi 
        argomenti, che le risposte sarebbero infinite.Per quanto riguarda invece la domanda "Dove andiamo ?" noi preferiamo 
        rispondere con il presentare solo i fatti più moderni che ci riguardano 
        da vicino e che non sono più "storia" ma solo esposizione 
        di cose che debbono essere valutate da altri.
 La prima di queste cose è proprio l'onere che ci siamo assunti 
        di creare questo sito dei Lo Schiavo che comunque rappresenta una sfida 
        con noi stessi e l'inizio di una traiettoria che riguarda il futuro.
 Pertanto ringraziamo il lettore che è arrivato fin qui e rimandiamo 
        il seguito del discorso di oggi alle pagine personali dei membri di questa 
        famiglia.
 
 antonio 
        7° Lo schiavo di S.Marina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 [nls8 production]
 |